Conto corrente cointestato: se muore un intestatario l'altro può svuotare il conto?
- emanuelatimperi
- 22 ott 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Conto corrente cointestato a firma disgiunta: se muore un intestatario l’altra può svuotare interamente il conto? La Banca ne è responsabile?
"Nel caso in cui il deposito bancario sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere, sino alla estinzione del rapporto, operazioni, attive e passive, anche disgiuntamente, si realizza una solidarietà dal lato attivo dell'obbligazione che sopravvive alla morte di uno dei contitolari, sicché il contitolare ha diritto di chiedere, anche dopo la morte dell'altro, l'adempimento dell'intero saldo del libretto di deposito a risparmio, e l'adempimento così conseguito libera la banca verso gli eredi dell'altro contitolare".
E' quanto ha stabilito la Corte di Cassazione mediante una recente ordinanza (7862/2021).
Secondo tale pronuncia il contitolare di un deposito bancario ha dunque diritto di chiedere, anche dopo la morte dell’altro cointestatario, la riscossione dell’intera somma a saldo e l’adempimento così conseguito libera la banca verso gli eredi dell’altro contitolare.
Ciò significa che la Banca non può opporsi alla richiesta del cointestatario rimasto di “svuotare” il conto dopo la morte dell’altro.
Naturalmente avrà l’onere di verificare se le somme giacenti sul conto corrente siano tutte di spettanza del contitolare rimasto e/o in quale misura.
D’altro canto, gli eredi del titolare deceduto che hanno subito un danno dal comportamento del cointestatario del conto potranno rivalersi solo contro quest’ultimo, non contro la Banca.
Comments